Come fare la crema bruciata agli agrumi: ricetta facile da fare in casa
Vuoi preparare un dolce per le feste e sorprendere i tuoi ospiti o la tua famiglia con un dessert da chef?
In questo articolo ti spiegheremo tutti i passaggi per preparare una fantastica crema bruciata anche a casa, per deliziare i tuoi commensali con un dessert da veri chef; seguendo i nostri consigli imparerai a preparare la crema bruciata agli agrumi e potrai deliziare i tuoi ospiti durante le feste, sfoderando le tue abilità pasticciere con amici e parenti!
Abbiamo provato la ricetta a casa e vi assicuriamo che riesce facilmente e sarà un successo!
Quindi cosa aspetti? Leggi l’articolo!
Questo dessert è molto semplice nella preparazione ma va eseguito il procedimento alla lettera: se seguirai le nostre indicazioni otterrai un risultato perfetto.
Per 4 porzioni, ti serviranno questi ingredienti:
- 200 ml latte
- succo 2 arance o 2 limoni o 5/6 mandarini (a seconda delle preferenze)
- scorza grattugiata di 2 arance o 2 limoni o 5/6 mandarini (a seconda dei gusti)
- 1/2 baccello di vaniglia
- 250 ml panna fresca
- 5 tuorli
- 70 gr zucchero
- 100 gr zucchero di canna grezzo
1) Preriscaldate il forno a 100°C (forno statico).
2) Portate ad ebollizione il latte con gli aromi (la vaniglia e 1/2 buccia grattugiata degli agrumi), togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Prima di continuare levate la stecca di vaniglia.
3) Montate leggermente (con la frusta manuale) i tuorli con lo zucchero senza farli spumeggiare, aggiungete pian piano la panna liquida fredda, facendola incorporare bene, ed il latte. Per ultimo il succo degli agrumi.
4) Per dare al dolce più profumo grattugiate l’altra metà degli agrumi negli stampi prima di versarvi la crema. Distribuite il composto ottenuto negli stampi di ceramica (solitamente la porzione è di 3/4 mestoli piccoli).
5) Infornate a mezza altezza per 1 ora e 15 minuti circa (il tempo varia a seconda della misura dei vostri stampi). La crema è cotta quand’è leggermente tremolante. Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente.
6) Cospargete la superficie delle creme con un sottile strato di zucchero di canna grezzo, bruciatelo col cannello, poi spolverate di nuovo con un po’ di zucchero e ripetete l’operazione così da ottenere uno strato del giusto spessore. Una volta bruciate servite subito.
I consigli dello chef:
L’intensità del gusto può essere variata semplicemente aumentando o diminuendo la scorza grattugiata, in alternativa si può usare una stecca di vaniglia ed aumentare di 50 gr il latte così da sostituire completamente gli agrumi
Le creme possono essere preparate con un giorno di anticipo e conservate in frigorifero, l’importante è toglierle mezz’ora prima così che raggiungano la temperatura corretta e bruciarle all’ultimo momento prima di servirle
Il cannello o bruciatore si trova senza difficoltà in quasi tutti i negozi di attrezzatura per la casa, ma in alternativa può essere usato il grill del forno, per ottenere un risultato simile
L’ultimo consiglio: gustate le vostre creme classiche o sbizzarritevi con decorazioni di frutta fresca, scorze candite, ecc…
Gli albumi avanzati possono essere utilizzati per preparare fragranti meringhette, semplice frutta brinata o della golosa mousse al cioccolato
Con quest’ultimo consiglio abbiamo finito, speriamo che l’articolo ti sia piaciuto e se è così, ti chiediamo un favore: condividi questo post su Facebook tramite il pulsante qui sotto, te ne saremo grati!
Fateci sapere se provate questa ricetta e come vi è venuta! Commentate se avete domande o se avete richieste per altre ricette. Nell’articolo vi abbiamo detto come usare gli albumi avanzati, fateci sapere se volete le ricette suggerite.
Vi auguriamo buone feste!
Lo staff del Palafreno
Credits:
Illustrations Designed by Freepik: http://www.freepik.com
Archivi
Privacy policy
Le News
consulta le nostre news
Prenotazioni
Per prenotazioni o eventi speciali:
prenotazioni palafreno
Dove siamo
RISTORANTE PALAFRENO DI BRUNO ZAMBONI
Fax : 030 7995343
Orari del Ristorante
-
Lunedi
Chiuso -
Martedi
12 - 14 / 19,30 - 21,30 -
Mercoledi
12 - 14 / 19,30 - 21,30 -
Giovedi
12 - 14 / 19,30 - 21,30 -
Venerdi
12 - 14 / 19,30 - 21,30 -
Sabato
12 - 14 / 19,30 - 21,30 -
Domenica
12 - 14 - la sera solo per eventi
Commenti recenti